Oura App contiene numerosi grafici del sonno, tra cui un orologio biologico, che ti permettono di visualizzare gli schemi ricorrenti e i comportamenti legati al sonno. Questi grafici sono utili per creare abitudini più sane o per avere una visione più chiara e dettagliata dei momenti della giornata in cui il tuo corpo è più attivo.
L'orologio biologico e il cronotipo sono disponibili per:
- Anelli Gen2
- Anelli Gen3 e Oura Ring 4 con abbonamento attivo
- iOS
- Android
Che cos'è l'orologio biologico?
Che cos'è il cronotipo?
Come usare l'orologio biologico
Come usare il cronotipo
Cose da tenere a mente
Ulteriori informazioni
Che cos'è l'orologio biologico?
Il grafico dell'orologio biologico mostra un quadrante di 24 ore con sezioni di colori diversi per confrontare le fasce orarie ottimali di sonno con quelle abituali. La fascia oraria ottimale del sonno è basata sul tuo cronotipo, cioè la tua particolare predisposizione biologica, o ritmo circadiano, che determina l'andamento del tuo livello di operatività e attenzione.
Qual è la differenza tra le due funzioni Orologio biologico e Consigli per l'ora di dormire?
La funzione Consigli per l'ora di dormire è basata sui tuoi precedenti orari di sveglia: Oura App prende nota dei tuoi orari di sveglia più recenti e, in base ai tuoi migliori Punteggi sonno, definisce delle raccomandazioni sull'ora di dormire, mirate a garantirti una quantità ottimale di sonno prima della successiva sveglia.
L'Orologio biologico e il cronotipo, invece, possono essere considerati delle linee guida che indicano il tempo di sonno ideale in base al tuo personale ritmo circadiano, a differenza della funzionalità Consigli per l'ora di dormire, che indica l'ora ideale in cui dovresti andare a letto per garantirti la quantità di sonno ottimale in base ai tuoi più recenti modelli di sonno.
Che cos'è il cronotipo?
Il "cronotipo" è un modo per definire qual è il momento di maggiore operatività di una persona. Oura prevede sei diversi cronotipi:
Come viene calcolato il cronotipo
Basandosi sui tuoi dati relativi ai 90 giorni precedenti, Oura individua almeno 30 intervalli di sonno prolungato (più di tre ore). Per stabilire il tuo cronotipo, l'app utilizza attività, temperatura corporea media e modelli di sonno relativi a questo intervallo di tempo. Sono necessari da 40 a 90 giorni prima di poter visualizzare il tuo cronotipo nell'app.
I sonnellini non vengono presi in considerazione nella definizione del cronotipo.
Come usare l'Orologio biologico
La scheda Orologio biologico indica la differenza tra il punto centrale del tuo sonno della notte precedente e quello dell'intervallo ottimale di sonno definito dal tuo cronotipo. Se necessario, l'Orologio biologico può rivelarsi utile per regolare il tuo ciclo sonno-veglia armonizzandolo con il tuo ritmo circadiano.
Tocca la scheda Orologio biologico per aprire la versione dettagliata:
Il settore circolare più esterno del quadrante indica gli orari di sonno della notte precedente. Il settore più interno indica invece gli orari di sonno ottimali in base al tuo cronotipo. Grazie all'Orologio biologico, puoi vedere subito se e quanto coincidono i due intervalli.
Tocca l'icona delle informazioni ⓘ in alto a destra per avere più dettagli sui ritmi circadiani. Tocca la descrizione del cronotipo nella parte in basso della schermata dell'Orologio biologico per sapere di più sul tuo specifico cronotipo.
Come usare il Cronotipo
Puoi trovare il tuo cronotipo toccando la scheda Orologio biologico nella scheda Oggi di Oura App. Il cronotipo appare nella parte bassa della schermata dell'orologio biologico. Puoi trovarlo anche nella scheda La mia salute. Basta toccarlo per avere maggiori informazioni sul tuo cronotipo specifico, oltre che per visualizzare utili nozioni su come ottimizzare gli andamenti del sonno.
I cronotipi mattinieri amano svegliarsi presto e svolgere attività fisiche e mentali nella prima metà della giornata. I cronotipi serali, invece, preferiscono svegliarsi con più calma e sono maggiormente operativi e creativi nella parte finale della giornata.
Scopri di più sul blog The Pulse: Qual è il tuo cronotipo e perché è importante? (in inglese)
Cose da tenere a mente
Per poter consentire la visualizzazione dei dati dell'orologio biologico e dei cronotipi, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- Per calcolare il cronotipo Oura App richiede i dati di almeno 30 periodi di sonno di almeno tre ore negli ultimi 90 giorni e almeno 30 giorni di attività fisica e dati sulla temperatura
- Per garantire la raccolta completa dei dati, l'anello deve essere indossato correttamente (sufficientemente aderente, con i sensori sul lato palmo del dito)
- Trovarsi in un fuso orario di più di un'ora di differenza interferirà con la raccolta dei dati
- Assicurati di sincronizzare il tuo anello con Oura App almeno una volta al giorno
-
L'anello deve essere indossato regolarmente durante il giorno e la notte in quanto anche le letture diurne contribuiscono al calcolo del cronotipo
- La rimozione frequente dell'anello per lunghi periodi di tempo può interferire con la raccolta dei dati
Ulteriori informazioni
Modificare l'ora di dormire e la sveglia
Ritmi circadiani e ora di dormire(articolo in inglese) (in inglese)
Che cronotipo sei? (in inglese)