La variabilità frequenza cardiaca (VFC) è una misura della variazione di tempo (millisecondi) tra un battito cardiaco e l’altro. La VFC fornisce un'istantanea di come il tuo corpo sta bilanciando le due branche del tuo sistema nervoso autonomo: il simpatico ("combatti o fuggi") e il parasimpatico ("riposa e digerisci").
La VFC normale può variare da meno di 20 a più di 200 millisecondi, a seconda di vari fattori come l'età, il sesso, la forma fisica e la genetica. Il valore VFC fornito da Oura rientra in questo stesso intervallo. La VFC cambia da persona a persona; assicurati quindi di confrontare i cambiamenti della tua VFC con il tuo riferimento e non con quello di altri. Oura ti fornisce un riferimento personalizzato in modo che tu sappia qual è la tua VFC normale .
Come regola generale:
- Una VFC elevata (rispetto al tuo riferimento) è associata all'attivazione della branca "riposa e digerisci", alla buona forma fisica generale e a un buon recupero. Quando la VFC è più elevata durante la notte è spesso un segnale di una migliore qualità del sonno (e viceversa).
- Una VFC bassa (rispetto al tuo riferimento) è associata all'attivazione della branca "combatti o fuggi", allo stress (sia positivo sia negativo), a possibili malattie o a un allenamento eccessivo.
Come Oura misura la VFC
Oura calcola la tua VFC notturna utilizzando il parametro rMSSD, in grado di fornire una visione affidabile e accurata dell'attività del tuo sistema nervoso autonomo.La VFC media che vedi nella tua scheda Prontezza è la media di tutti i campioni di 5 minuti misurati durante il sonno. L'unicità di Oura sta nel fatto che i cambiamenti della VFC vengono registrati e usati ogni 5 minuti durante la notte mentre altri dispositivi indossabili effettuano la misurazione della VFC solo una volta durante la notte. Avere misurazioni continue durante la notte non solo si traduce in una maggiore precisione, ma ti dà anche una prospettiva più dettagliata su come il tuo corpo sta rispondendo ai fattori di stress del giorno precedente e quanto bene si sta preparando a quello successivo.
Come puoi vedere nella vista della scheda Prontezza presentata qui sotto, Oura offre i seguenti parametri relativi alla variabilità della frequenza cardiaca:
- VFC media: VFC media acquisita nel corso di tutta la notte
- VFC massima: valore VFC massimo acquisito nel corso di tutta la notte
- La traccia della tua VFC: i tuoi valori VFC acquisiti ogni 5 minuti durante la notte, visualizzati in un grafico.
Questi dati si trovano nella scheda Prontezza e in Andamenti. Puoi visualizzare gli Andamenti toccando il menu che si trova nell'angolo in alto a sinistra della scheda Home
.
Osservare la tua VFC nella vista andamenti è un ottimo modo per identificare il livello della ripresa dell'ultima settimana se vuoi prendere maggiore consapevolezza di eventuali fattori di stress interni o esterni nella tua vita.
Consulta il nostro articolo su come usare Andamenti per maggiori informazioni su come iniziare a usare questa funzionalità.
Interpreta la tua VFC a lungo termine
La VFC da sola non può farti eliminare completamente lo stress o migliorare la tua salute cardiovascolare, ma può offrire una visione di come i tuoi comportamenti, l'ambiente, le emozioni, i pensieri e i sentimenti stanno influenzando le tue funzioni corporee. In questo senso, misurare e tracciare la VFC può essere il primo passo necessario per iniziarti a uno stile di vita più sano: che sia aiutandoti a rispondere allo stress in modo più efficace, inserendo più attività fisica nella tua routine settimanale, o dandoti la consapevolezza di come le tue scelte alimentari possono mettere il tuo corpo in modalità “combatti o fuggi”, monitorare la tua VFC è un ottimo modo per iniziare.
Se ti interessa valutare la tua VFC per cambiamenti a lungo termine, ti suggeriamo di leggere di più sul bilancio VFC, uno dei fattori che determinano la prontezza.
Dai uno sguardo all’articolo “Cos’è il bilancio VFC” per tutto quello che c'è da sapere su questo potente parametro.
Interpreta la tua VFC a breve termine
1. Interpreta la traccia della tua VFC
- I valori VFC più alti tendono a verificarsi durante la fase REM.
- I valori VFC più bassi tendono a verificarsi durante la fase del sonno profondo.
2. Interpreta i valori della tua VFC (elevati e bassi)
Livelli VFC elevati o leggermente più elevati del normale tendono ad indicare un buon recupero. Una maggiore VFC può essere il risultato di:
- Una meritatissima giornata di riposo
- Una bassa temperatura in camera da letto durante il sonno notturno
- La partecipazione ad attività più consapevoli, a bassa o moderata intensità, come l'escursionismo o lo yoga
- La pratica della meditazione consapevole
Livelli VFC inferiori al normale sono segni di stress eccessivo per il corpo. Una minore VFC può essere il risultato di:
- Disidratazione
- Consumo di alcol
- Un allenamento o pasto tardivo
- Malattia
- Stress acuto e prolungato
- Alta temperatura in camera da letto durante il sonno notturno
- Jet lag e ritmi di sonno incoerenti
- Allenamento eccessivo
*Nota: è normale che dopo un duro allenamento la tua VFC diminuisca. Man mano che ti riprendi, anche la tua VFC dovrebbe tornare ad aumentare. Se non ritorna ai parametri di riferimento o impiega un lungo periodo di tempo per farlo, questo può essere un'indicazione che ti stai allenando troppo spesso o troppo intensamente.
Una VFC molto elevata non è necessariamente un segnale positivo. Può infatti indicare una bassa stimolazione del sistema nervoso autonomo, che può essere avvertita come bassa energia e letargia. Quando i tuoi valori VFC sono molto elevati il tuo corpo ti sta dicendo che sei pronto ad affrontare una sfida fisica per migliorare tua salute cardiovascolare e generale.
L’importanza della VFC
Il tuo sistema nervoso autonomo agisce inconsciamente ed è responsabile della regolazione di funzioni corporee chiave come, tra le altre cose, la frequenza cardiaca, la digestione, la pressione sanguigna e la respirazione. Si divide nelle due branche introdotte sopra: simpatico ("combatti o fuggi") e parasimpatico ("riposa e digerisci"). La variabilità della frequenza cardiaca è prodotta da input concorrenti di queste due branche.
Il sistema nervoso simpatico è quello che dice al tuo corpo di mettersi in movimento e il sistema nervoso parasimpatico è quello che dice al tuo corpo di rallentare e recuperare. Quando entrambe queste branche danno input al tuo cuore, vedrai aumenti e diminuzioni della tua frequenza cardiaca, che naturalmente causeranno una variazione tra un battito e l’altro. La frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca tendono ad essere inversamente collegate. Avere una frequenza cardiaca più lenta significa avere più spazio per la variabilità tra un battito e l’altro il che di norma si traduce, a sua volta, in una VFC più elevata. Al contrario, avere una frequenza cardiaca più veloce limita lo spazio per la variabilità tra un battito e l’altro, il che di solito si traduce in una minore VFC.
La variazione tra i tuoi battiti cardiaci è una cosa positiva perché dimostra che il tuo sistema nervoso autonomo è equilibrato e capace di rispondere a una grande varietà di stimoli in modo sano. Questo è essenziale perché ci saranno sempre segnali di attivazione e disattivazione provenienti dal mondo che ci circonda, così come all'interno del nostro stesso corpo. Il nostro corpo reagisce continuamente agli stimoli positivi e negativi. Che si tratti di combattere un virus, di riprendersi da una nottata insonne, di affrontare i clacson in mezzo al traffico o di vedere un amico per la prima volta dopo tanto tempo, il nostro sistema nervoso viene costantemente messo alla prova. Più forte è il tuo sistema nervoso autonomo, più facilmente puoi adattarti a situazioni in cui ti vengono lanciati stimoli inaspettati.
Quando viene misurata la variabilità della frequenza cardiaca?
Oura si concentra sulla misurazione della variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno, al fine di evitare di raccogliere dati confusi durante le ore diurne che potrebbero essere difficili da interpretare. La frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca sono due parametri molto sensibili, il che significa che sono facilmente soggetti a cambiamenti dovuti ad attività semplici come bere un bicchiere d'acqua, alzarsi per andare in bagno o guardare un programma televisivo emozionante.
Per gli utenti Gen2: alcune sessioni non guidate forniranno, dopo essere state completate, istantanee di frequenza cardiaca, VFC e temperatura della pelle. È possibile ricorrere a queste sessioni in qualsiasi momento della giornata.
Per gli utenti Gen3: la scheda Esplora contiene sessioni di meditazione e storie, alcune delle quali misureranno anche frequenza cardiaca, VFC e temperatura della pelle.
Per saperne di più sulla VFC, dai uno sguardo al nostro blog.