Per una panoramica di Oura API v2, consulta questo articolo.
È possibile utilizzare Oura API per recuperare i tuoi dati Oura oppure per creare un’integrazione che consenta a chiunque di condividere i propri dati Oura con un servizio di terze parti. Se desideri solamente recuperare i tuoi dati, leggi il paragrafo relativo ai Token di accesso personali. Per saperne di più su come creare un’integrazione mediante un’applicazione API, consulta la documentazione API qui.
Perché avete rilasciato Oura API v2 invece di potenziare Oura API v1?
Quali sono le novità di Oura API v2?
Quali sono le differenze tra Oura API v1 e Oura API v2?
Gli utenti di anelli Oura Gen3 che non dispongono più di un abbonamento Oura possono ancora accedere ai dati tramite Oura API?
Per quanto tempo Oura supporterà Oura API v1?
Fornite token di accesso di gruppo?
Quali sono i vostri piani di miglioramento futuri per la Oura API?
Offrirete funzionalità push o webhook?
È disponibile un ambiente sandbox per gli sviluppatori che non possiedono un anello Oura?
Come iniziare con i token di accesso personali
Utilizzo del token di accesso personale
Perché avete rilasciato Oura API v2 invece di potenziare Oura API v1?
Fin dal rilascio di Oura API v1 avvenuto diversi anni fa, Oura ha migliorato i propri modelli di dati di backend per riflettere meglio l'evoluzione del prodotto. Oura API v2 è concepita per interfacciarsi con questi nuovi modelli di dati, che consentiranno nuove funzionalità e un maggior numero di endpoint di dati.
Quali sono le novità di Oura API v2?
L’obiettivo è rendere l’integrazione con Oura più semplice ed efficace. Nella prima versione di Oura API v2 forniamo accesso a nuovi endpoint di dati che non esistono in Oura API v1, tra cui la frequenza cardiaca diurna per gli anelli Gen3, i dati sugli andamenti biometrici dalle sessioni della sezione Esplora, i tag e gli allenamenti. È stata inoltre migliorata la documentazione che comprende esempi di codice inline al fine di agevolare i primi passi con Oura API.
Quali sono le differenze tra Oura API v1 e Oura API v2?
Questo articolo illustra le differenze tra Oura API v1 e Oura API v2.
Gli utenti di anelli Oura Gen3 che non dispongono più di un abbonamento Oura possono ancora accedere ai dati tramite Oura API?
No, gli utenti di anelli Oura Gen3 che non dispongono più di un abbonamento Oura non potranno più accedere ai propri dati tramite Oura API. Inoltre, le applicazioni dei partner integrate in Oura API non avranno più accesso ai dati degli utenti di anelli Oura Gen3 che non dispongono più di un abbonamento Oura. Tuttavia, tutti gli utenti Oura potranno ancora scaricare con facilità i propri dati tramite il Oura Web, nella sezione Esporta dati della pagina Il mio account. Tali file di dati saranno conformi quantomeno ai requisiti del GDPR.
Gli utenti di anelli Oura Generazione 2 non subiranno variazioni in termini di disponibilità dei propri dati tramite Oura API.
Per quanto tempo Oura supporterà Oura API v1?
Oura prevede di supportare la Oura API v1 per almeno un anno dopo il rilascio di Oura API v2, avvenuto a gennaio 2022.
Fornite token di accesso di gruppo?
Al momento non forniamo token di accesso di gruppo.
Quali sono vostri piani di miglioramento futuri per Oura API?
Lavoriamo costantemente per migliorare Oura API e rendere più semplice ed efficace l’integrazione con essa. Continueremo a presentare nuove funzionalità e nuovi dati, comprese nuove tipologie di dati per gli anelli Oura Gen3 man mano che queste si rendono disponibili (es. frequenza cardiaca di allenamento, parametri legati all’ossigeno).
Offrirete funzionalità push o webhook?
Al momento i partner sono in grado solo di estrarre dati da Oura API. Nel 2022 prevediamo di aggiungere funzionalità push e webhook.
È disponibile un ambiente sandbox per gli sviluppatori che non possiedono un anello Oura?
Al momento i partner devono avere accesso ai dati raccolti da un anello Oura per testare i casi di utilizzo con Oura API. Nel 2022 prevediamo di aggiungere un ambiente sandbox in modo da consentire ai partner di testare comandi con campioni di dati senza necessità di possedere un anello Oura.
Come iniziare con i token di accesso personali
Oura offre anche token di accesso personali per facilitare l’integrazione con la Oura Cloud API. I suddetti token agevolano l’integrazione per gli sviluppatori che puntano a estrarre i loro dati Oura dalla cloud API di Oura in maniera programmata.
Per iniziare con i token di accesso personali, attieniti alla seguente procedura:
- Apri la pagina Token di accesso personali.
- Fai clic su Crea un nuovo token di accesso personale nell’angolo in alto a destra della pagina
- Inserisci una nota univoca per il nuovo token di accesso personale che stai creando
- Fai clic su Crea token di accesso personale per inviare il modulo e creare il tuo nuovo token di accesso personale.
Ora dovrebbe essere attivo un nuovo token di accesso, riportato nella pagina Token di accesso personali.
Assicurati di copiare questo nuovo token, in quanto non sarà possibile visualizzarlo una volta lasciata questa pagina. Fai clic su Copia per copiare il valore del token negli appunti.
Utilizzo del token di accesso personale
Una volta ottenuto, puoi utilizzare il tuo token di accesso personale per accedere a Oura API. Esistono due modi di fornire il token di accesso personale:
-
HTTP header: Inserisci il token di accesso personale nell’header dell’autorizzazione come segue:
GET /v1/userinfo HTTP/1.1
Host: api.ouraring.com
Authorization: Bearer PHCW3OVMXQZX5FJUR6ZK4FAA2MK2CWWA -
Parametro URL: aggiungi il parametro access_token alla call API:
https://api.ouraring.com/v1/userinfo?access_token=PHCW3OVMXQZX5FJUR6ZK4FAA2MK2CWWA
I tuoi token di accesso personale possono essere revocati in qualunque momento.