Hai difficoltà a dormire per tutta la notte? Usa la funzione Movimenti notturni di Oura per vedere se il rigirarsi eccessivo nel letto potrebbe influire sulla qualità del tuo sonno.
Un sonno molto irrequieto potrebbe non ristoratore con conseguenze sull'umore, sulla produttività, l'acutezza mentale e la salute generale. Se dormi tutta la notte senza interruzioni, è più probabile che il tuo rendimento sia migliore.
Dove si trova il movimento notturno
I modelli da osservare
Consigli per chi soffre di sonno irrequieto
Dove trovare la funzione Movimenti notturni
Nella scheda Sonno , gli utenti possono vedere il grafico dei movimenti toccando la freccina rivolta verso il basso che si trova proprio sotto le fasi del sonno per espandere o nascondere questa vista.
Il grafico “Movimento” visualizza blocchi di tempo di cinque minuti sotto forma di linee che rappresentano l'intensità del tuo movimento in base all'altezza e al colore:
- Linea bianca e alta: Movimento di alta intensità. Quasi paragonabile allo stato di veglia.
- Linea grigio chiara e media: Movimento di media intensità Ti sei girato e rigirato nel letto.
- Linea grigio scuro e corta: Movimento di bassa intensità. Ti sei mosso nel sonno e questo può aver portato a una minore efficienza del sonno.
- Punto vuoto: Nessun movimento. Hai dormito bene.
Modelli da osservare
Man mano che prendi confidenza con i tuoi modelli di movimento, puoi iniziare a identificare quelli che potrebbero avere un impatto sul tuo sonno. Alcune cose da cercare quando si confrontano i grafici dei movimenti e delle fasi del sonno sono:
- Movimento di alta intensità (linee alte e bianche) e aumento dei blocchi di tempo passati svegli durante la notte
- Movimento di alta intensità e meno del 20-25% del tempo totale di sonno trascorso in REM o meno del 15-20% del tempo totale di sonno trascorso in sonno profondo
- Movimento di alta intensità e un modello della frequenza cardiaca a riposo che non forma l’ideale curva ad “amaca”. Per un riposo e un recupero ottimali, la frequenza cardiaca dovrebbe iniziare a scendere dal momento in cui ti addormenti inizialmente, raggiungendo il minimo a metà del tempo totale di sonno. Da qui, dovrebbe iniziare ad aumentare gradualmente durante la fase REM, raggiungendo nuovamente un livello elevato quando ti svegli.
Se cominci a vedere questi o altri modelli simili nei tuoi dati relativi al sonno, può essere un segno che il movimento notturno sta influenzando negativamente la qualità del tuo sonno.
Per ulteriori informazioni sulla funzione e su come alcuni dei nostri utenti la stanno sfruttando al meglio per introdurre cambiamenti nel loro comportamento e nel loro ambiente, visita il nostro blog The Pulse.
Suggerimenti per chi soffre di sonno irrequieto
Un sonno irrequieto è causato da una varietà di fattori, molti dei quali sono legati alla nostra routine quotidiana e alle nostre abitudini. Alcuni di questi possono includere l'assunzione di caffeina durante il pomeriggio (dopo le 14:00), una scarsa igiene del sonno (ad es. dormire in una stanza eccessivamente calda, non abbastanza buia o con rumori provenienti dall'esterno), uso notturno di apparecchi elettronici, o avere un ritmo circadiano disallineato a causa del lavoro a turni o del jet lag. Ti suggeriamo di prendere in considerazione questi fattori se al risveglio il grafico di movimento di Oura App riflette una frequente attività notturna e noti che il tuo punteggio sonno è stato influenzato negativamente a livello di risultato.
L'irrequietezza può anche essere il risultato di situazioni di stress, ansia o dolore. Lo stress e l'ansia possono far correre la tua mente in un momento in cui il tuo corpo dovrebbe stare tranquillo e in uno stato di riposo e recupero.
Se hai difficoltà ad addormentarti o soffri di insonnia, prova a utilizzare una storia del sonno dalla scheda Esplora prima di addormentarti. È stato dimostrato che la meditazione cosciente (mindfulness) porta il sistema nervoso parasimpatico (risposta di rilassamento o modalità "riposa e digerisci") a dominare, permettendo al tuo corpo di raggiungere uno stato di calma. È stato anche dimostrato che aiuta a regolare correttamente i livelli di cortisolo (l'ormone "combatti o fuggi”), stimola il rilascio di melatonina e migliora l'attività delle onde theta nel cervello (onde cerebrali normalmente emesse mentre stai dormendo, sognando o sei in uno stato profondamente rilassato).