Configurare l’anello Oura per la prima volta
Ti diamo il benvenuto nella Comunità di Oura! Se questo è il tuo primo acquisto di un anello Oura e hai appena ricevuto il tuo nuovo prodotto, utilizza questa guida per iniziare.
Se stai passando a un nuovo anello o se stai configurando un anello sostitutivo, consulta questo articolo.
Apri la confezione del tuo anello Oura
1. Rimuovi il tuo Anello Oura dalla scatola, connetti il cavo USB al caricabatterie dell'anello e collega il caricabatterie a una fonte di alimentazione USB (ad esempio, un computer portatile o un alimentatore di supporto che può essere inserito in una presa a muro).
2. Colloca il tuo anello sul caricabatterie, assicurandoti che i tre sensori all'interno dell'anello siano posizionati correttamente. La sezione piatta presente sulla parte superiore dell’anello deve essere rivolta verso il punto di inserimento del cavo USB sul caricabatterie (vedere immagine in basso). Se stai usando un caricabatterie Gen2, la luce LED bianca dovrebbe iniziare a lampeggiare lentamente. Se stai usando un caricabatterie Gen3, apparirà una luce lampeggiante blu a indicare che l’anello è pronto per essere abbinato a un dispositivo. Dopo aver seguito i passi 3-6 riportati qui sotto, la luce blu che lampeggia sul caricabatterie diventerà fissa e poi bianca. L’anello è completamente carico quando la luce bianca che lampeggia sul caricabatterie diventa fissa (Gen2) o diventa verde (Gen3). L’operazione non dovrebbe richiedere più di 80 minuti; tuttavia, dato che si tratta della prima ricarica, la durata potrebbe variare. Se la luce del caricabatterie non si accende, consulta la nostra guida alla risoluzione dei problemi per possibili soluzioni alternative.
Tieni presente che i caricabatterie Oura Gen2 e Gen3 sono compatibili con entrambe le generazioni di anelli. Il caricabatterie Gen3 include anche un nuovo LED rosso-verde-blu (RGB) per comunicarti il suo stato di ricarica. Tieni presente che questa funzionalità con il cambio di colore del LED non è supportata quando si ricarica un anello Gen2 su un caricabatterie Gen3.
Per saperne di più sul caricabatterie Gen3 e sul significato dei diversi colori, consulta questo articolo.
3. Mentre l’anello è sotto carica, accedi all’App Store (iOS) o al Play Store (Android) per scaricare gratuitamente l’app Oura. Assicurati di avere una connessione internet stabile prima di procedere al passo successivo.
4. Assicurati che il Bluetooth sia abilitato sul tuo dispositivo e che l'anello Oura sia indicato come “Connesso”. Per controllare, vai alle impostazioni Bluetooth del tuo dispositivo. Se indicato come “Non connesso”, tocca per abbinarlo. Ti consigliamo di collegare l’anello Oura a un solo dispositivo alla volta.
5. Apri l’app Oura. Ti verrà chiesta l'e-mail del tuo account Oura. Se non hai già un account Oura, inserisci la stessa e-mail utilizzata per effettuare l'ordine originale (cioè l'indirizzo e-mail con cui hai ricevuto l'ordine e le conferme di spedizione).
Riceverai un'e-mail di verifica una volta effettuato l'accesso. Controlla la tua casella di posta elettronica per verificare correttamente il tuo stato di membro Oura e segui tutte le relative istruzioni riportate nel messaggio. La verifica garantisce che i tuoi dati siano tenuti al sicuro e che, se mai fosse necessario, sarai in grado di reimpostare la password. Infine, torna all'app e segui le istruzioni per continuare l'abbinamento il tuo nuovo anello.
Consulta questo articolo per saperne di più su come creare e gestire il tuo account Oura.
6. Una volta eseguito l’abbinamento, vai alle impostazioni dell'app per selezionare età, altezza e altri dettagli personali. Le impostazioni dell’app si trovano nell'angolo in alto a sinistra della scheda Home
toccando l’icona del menu
.
Oura ti guiderà anche attraverso le fasi iniziali di inserimento, aiutandoti a esplorare tutte le nuove funzionalità e i contenuti disponibili nell’app Oura. Dai uno sguardo a questa sezione di articoli per saperne di più sull’app Oura e su tutte le funzionalità a corredo dell’anello e dell’abbonamento Oura (se applicabile).
Cosa c’è nella scatola?
Che cosa riceverai insieme al tuo anello Oura.
1. L’anello
La prima cosa che vedrai quando aprirai la scatola è il tuo anello Oura. Nero, Argento, Stealth o Oro.
2. Il caricabatterie
Troverai l’anello appoggiato sull’apposito caricabatterie specifico per la misura dell'anello.. Sotto il tuo anello, troverai un cavo di alimentazione da USB-A a USB-C. Scopri di più su come usare il caricabatterie Gen3 qui!
Gli alimentatori non sono inclusi. Per la ricarica a muro, è necessario un adattatore o un alimentatore specifico per la tua regione. Il cavo di alimentazione per la ricarica deve essere alimentato da una fonte esterna di 5Vcc conforme allo standard IEC 62368-1. La potenza non deve superare i 15W dopo 3 secondi.
3. Guida rapida
Sotto il cavo di alimentazione, troverai la guida rapida. Si tratta di una raccolta di semplici istruzioni per aiutarti a iniziare.
Dati accessibili dal primo giorno
Dovrai indossare l'anello al dito per almeno una notte per poter ricevere i dati su Sonno e Prontezza
la mattina seguente. Tuttavia, i dati relativi a Attività, Frequenza cardiaca diurna (inclusi FR in tempo reale e Periodo rigenerante) nonché i contenuti della scheda Esplora saranno disponibili dal momento in cui colleghi l'anello a Oura App, effettui la registrazione e completi la configurazione.
Alcune cose che ti consigliamo di provare nelle tue prime 24 ore con Oura (se ti sembra interessante):
• Prova il rilevamento automatico dell'attività
• Misura la tua frequenza cardiaca in tempo reale
• Completa una sessione di meditazione o respirazione a partire dalla scheda Esplora e ottieni un biofeedback immediato dopo la pratica
Cose da tenere a mente
Per fornirti alcuni dei dati e degli approfondimenti, l'anello e l'app devono "imparare a conoscerti".. Per consigliarti una strategia di recupero, ad esempio, sarà necessario raccogliere i tuoi dati di base per almeno un paio di settimane. Funzionalità come la Previsione delle mestruazioni e il Periodo rigenerante richiedono circa 30-60 giorni di dati consecutivi per prestazioni ottimali e letture il più possibile accurate.
Altri esempi sono i parametri riguardanti la frequenza cardiaca a riposo, la variabilità della frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e qualsiasi altro fattore di equilibrio. Questo processo di calibrazione è stato studiato affinché Oura possa fornirti le informazioni più accurate possibili e una guida personalizzata. I dati relativi al sonno e all'attività, invece, dovrebbero essere accurati fin dal primo giorno.
Finché i tuoi dati di riferimento non saranno stabiliti, Oura ti guiderà in base a dati generici basati sui tuoi dettagli personali (ad esempio, età, sesso, peso e altezza). Con il passare del tempo saremo in grado di guidarti con informazioni più personalizzate. Per ottenere i migliori risultati dall'uso dell'anello, ricordati di indossarlo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Se inizi a usare Oura in un momento in cui hai problemi di salute o non ti senti al massimo, sappi che questo avrà un impatto sui tuoi dati di riferimento. In ogni caso, quando tornerai alla tua normale routine, i tuoi dati di riferimento dovrebbero riadattarsi. Oura si calibra continuamente per fornirti gli approfondimenti più rilevanti, cioè aggiorna regolarmente le tue medie a lungo termine dalle quali vengono confrontati i segnali corporei quotidiani.